Scientific Library of Tomsk State University

   E-catalog        

Normal view MARC view

Lezioni di Cosmologia Teorica electronic resource by Maurizio Gasperini.

By: Gasperini, Maurizio [author.]Contributor(s): SpringerLink (Online service)Material type: TextTextSeries: UNITEXTPublication details: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2012Description: XIII, 250 pagg. online resourceContent type: text Media type: computer Carrier type: online resourceISBN: 9788847024847Subject(s): physics | astronomy | Physics | Cosmology | Astronomy, Astrophysics and Cosmology | Astrophysics and Astroparticles | Classical and Quantum Gravitation, Relativity Theory | Quantum Field Theories, String TheoryDDC classification: 523.1 LOC classification: QB980-991Online resources: Click here to access online
Contents:
Richiami di relatività generale -- La geometria di Friedmann-Robertson-Walker -- La dinamica del modello cosmologico standard -- Il modello inflazionario -- Inflazione "slow-roll" -- Teoria delle perturbazioni cosmologiche -- L'anisotropia della redazione cosmica -- Il fondo di radiazione gravitazionale fossile. Appendice A: La cosmologia delle membrane -- Appendice B: Medie covarianti per metriche non omogenee.
In: Springer eBooksSummary: Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l’Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. E' organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla  radiazione gravitazionale fossile perché la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni  cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di interesse emergente, di tipo teorico-fenomenologico, come lo studio dell'effetto di "deriva" del redshift, la cosmologia delle membrane, e il problema delle medie cosmologiche fatte su ipersuperfici spaziali (o nulle) non omogenee.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
No physical items for this record

Richiami di relatività generale -- La geometria di Friedmann-Robertson-Walker -- La dinamica del modello cosmologico standard -- Il modello inflazionario -- Inflazione "slow-roll" -- Teoria delle perturbazioni cosmologiche -- L'anisotropia della redazione cosmica -- Il fondo di radiazione gravitazionale fossile. Appendice A: La cosmologia delle membrane -- Appendice B: Medie covarianti per metriche non omogenee.

Il libro è basato sulle lezioni attualmente tenute dall'autore presso l’Università di Bari, ed è progettato in modo da rappresentare un testo di riferimento il più possibile moderno, completo e autosufficiente per i corsi semestrale di Cosmologia, Astrofisica o Fisica Astroparticellare che compaiono nel piano di studi della Laurea Magistrale in Fisica e in Astronomia. Contiene gli elementi di base della cosmologia relativistica, del modello cosmologico standard e del suo completamento inflazionario. E' organizzato per servire da traccia ad un corso di cosmologia di stampo teorico, ma cerca di non perdere mai di vista il confronto con i principali risultati osservativi: molta attenzione viene infatti dedicata alla fenomenologia dei fondi cosmici, e in particolare alla  radiazione gravitazionale fossile perché la sua rivelazione, diretta o indiretta, potrebbe dare indicazioni  cruciali sulla scelta del corretto modello per l'Universo primordiale. Non mancano infine alcuni accenni ad argomenti di interesse emergente, di tipo teorico-fenomenologico, come lo studio dell'effetto di "deriva" del redshift, la cosmologia delle membrane, e il problema delle medie cosmologiche fatte su ipersuperfici spaziali (o nulle) non omogenee.

There are no comments on this title.

to post a comment.
Share